Il mio obiettivo?
Valorizzare le potenzialità e i talenti di ciascuno
Sono Martina Brazzolotto,
SPECIALIST IN GIFTED & TALENTED EDUCATION
PH.D.

La mia Storia
Dal 2012 formo gli insegnanti di ogni ordine e grado nella didattica per la plusdotazione e lo sviluppo dei talenti con un approccio pedagogico-inclusivo; offro attività di arricchimento (enrichment activities) per bambini e ragazzi (gifted e non solo) e affianco i genitori negli stili educativi.
Recentemente mi occupo di talent management nelle aziende.
Sono Membro del Tavolo Tecnico Nazionale (indetto dal MIUR) sulla plusdotazione e membro (delegata per l’Italia nel biennio 2019-2021) del World Council for Gifted and Talented Children (WCGTC), organizzazione internazionale che si occupa di bambini e alunni con plusdotazione / alto potenziale cognitivo.
Inoltre, sono socia della Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa (SIREF).
Il mio obiettivo?
Valorizzare le potenzialità e i talenti di ciascuno
Dott.ssa Martina Brazzolotto
Specialist in Gifted & Talented Education
PhD candidate
La mia formazione è avvenuta in varie università italiane e all’estero: Università di Padova; Università Ca’ Foscari (Venezia); Università di Pavia; Università di Bologna; Irvine University, California (U.S.A.); University of Connecticut (U.S.A.); Radboud University, Nijmegen (Paesi Bassi).

La mia Storia
Dal 2012 formo gli insegnanti di ogni ordine e grado nella didattica per la plusdotazione e lo sviluppo dei talenti con un approccio pedagogico-inclusivo; offro attività di arricchimento (enrichment activities) per bambini e ragazzi (gifted e non solo) e affianco i genitori negli stili educativi. Recentemente mi occupo di talent management nelle aziende.
Sono Membro del Tavolo Tecnico Nazionale (indetto dal MIUR) sulla plusdotazione e membro (delegata per l’Italia nel biennio 2019-2021) del World Council for Gifted and Talented Children (WCGTC), organizzazione internazionale che si occupa di bambini e alunni con plusdotazione / alto potenziale cognitivo.
Inoltre, sono socia della Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa (SIREF).