Brazzolotto, M. (2020). Italy. Newsletter of The World Council for Gifted and Talented Children, 39(2), pp. 15-16.
Brazzolotto, M. (2020). La didattica italiana per la plusdotazione. In M. Brazzolotto (a cura di). La didattica per la plusdotazione attraverso lo sviluppo dei talenti. Bologna: Pitagora, pp. 51-70.
Borgia, G., Brazzolotto, M. (2020). Il villaggio del superdotato. In M. Brazzolotto (a cura di). La didattica per la plusdotazione attraverso lo sviluppo dei talenti. Bologna: Pitagora, pp. 71-100.
Brazzolotto, M. (2020). Buone prassi di didattica per la plusdotazione attraverso lo sviluppo dei talenti di ciascuno. In M. Brazzolotto (a cura di). La didattica per la plusdotazione attraverso lo sviluppo dei talenti. Bologna: Pitagora, pp. 165-328.
Brazzolotto, M. (2020) (a cura di). La didattica per la plusdotazione attraverso lo sviluppo dei talenti. Bologna: Pitagora.
Brazzolotto, M., Phelps, C., & Miller, J. (2020). What can gifted education learn from the Reggio Emilia Approach? Proceedings of the 2020 V International Scientific Conference Talent Education, Ljubljana, Slovenia, pp. 58-64.
Brazzolotto, M., Phelps, C., & Miller, J. (2020). Summer enrichment camp experiences and the dual pandemics of COVID-19 and systematic racism. Proceedings of the 2020 V International Scientific Conference Talent Education, Ljubljana, Slovenia, pp. 65-68.
Brazzolotto, M., Casonato, G. (2020). Metodi per individuare i talenti nei giovani disoccupati, Formazione & Insegnamento, 3, pp. 329-338.
Brazzolotto M., Caon F., Prete L. (2020). Lo sviluppo delle abilità linguistiche per gli studenti con plusdotazione. In Caon F., Melero C. A., Brichese A. (a cura di). L’inclusione linguistica. Facilitare l’apprendimento degli studenti con BES, Torino, Pearson, pp. 121-144.
Brazzolotto M., Hoogeveen L. (2019). Intermezzo class: un programma per studenti con plusdotazione in una scuola secondaria di secondo grado olandese. In S. Pinnelli (a cura di). Plusdotazione e scuola inclusiva. Modelli, percorsi e strategie di intervento. Lecce: PensaMultimedia. pp.169-182.
Brazzolotto M. (2019). La didattica per lo sviluppo dei talenti. Teoria, riflessioni e metodologie. Bologna: Pitagora.
Brazzolotto M. (2019). Eccellenze e studenti con plusdotazione: quali pratiche didattiche? Formazione & Insegnamento, 1, pp. 91-102. ISSN 1973-4778.
Brazzolotto M. (2018), Tratti di plusdotazione negli apprendenti di italiano come L2, ELLE (Educazione Linguistica Language Education), vol. 7, n. 3, pp. 369-390. ISSN 2280-6792.
Novello A., Brazzolotto M., (2018), L’apprendimento della lingua inglese in discenti con plusdotazione, RILA (Rassegna Italiana di Linguistica Applicata), 1, pp. 97-114. ISSN 0033-9725
Brazzolotto M. (2018). La formazione in servizio degli insegnanti rispetto alle tematiche della plusdotazione, Formazione & Insegnamento, XVI (2), pp. 215-226. ISSN 1973-4778.
Brazzolotto M., Ventriglia L. (2017), Sfide didattiche: plusdotazione e bisogni educativi speciali, Didattica Inclusiva- Loescher https://didatticainclusiva.loescher.it/sfide-didattiche-plusdotazione-e-bisogni -educativi-speciali.n6831
Sandri P., Brazzolotto M., (2017), Quando la plusdotazione non porta al successo scolastico, L’integrazione scolastica e sociale, Trento, Erickson, vol. 16, n° 1, pp. 66-71.
Sandri P., Brazzolotto M., (2017), Le emozioni nell’apprendimento della matematica, in P. Sandri (a cura di) Matematica e Disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola primaria, Bologna, Pitagora, pp. 83-103.
Lucangeli D., Pedron M., Brazzolotto M., Battistella P.A., Polezzi D., Morabito I.,Drigo P., Miola G. (2015) Linee Guida a supporto del sistema scolastico per i gifted children e per i ragazzi/ragazze con buon potenziale cognitivo-Potenziare il potenziale nel sistema scolastico (Veneto, DGR n. 665 del 28/04/2015).
Brazzolotto M., Ronchese M., Morabito I., Battistella P.A. (2015) “Infanzia nei gifted children. La lettura”, Infanzia, n°6, pp. 360-366.
Martina Brazzolotto, Martina Pedron, Massimo Ronchese ,Isabella Morabito, Pier Antonio Battistella (2014). Izobrazevanje talentiranih: italianski projekt za spodbujanje talentov (trad.Education to Talent: un progetto italiano per la valorizzazione dei talenti), EDUCA Pedagoska Revija za predsolsko vz gojo in prvi triletji (Rivista slovena di Pedagogia), vol. 5/6, pp.51-55 (ISSN 0353-9369).
Baccaglini Frank A., Bettini P., Brazzolotto M., Caviola S., Perona Ma., Poli F. (2014) “Le prove ABCA 14-16”, Difficoltà in Matematica, vol. 10, n°2, Trento, Erickson, pp.151-166.
Brazzolotto M. (2014), “Insegnare l’italiano nelle classi multilingue attraverso la matematica. Una riflessione sulla linea del tempo attraverso alcune operazioni matematiche con studenti della scuola primaria”. EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages,Volume 1, Issue 1, pp.103-115.
Brazzolotto M. (2013), “Lo sviluppo della competenza comunicativa orale. Accenni neurolinguistici e glottodidattici”. Italiano UERY, Rio de Janeiro, Vol. 4, n°4, pp. 62-82.
Brazzolotto M. (2013), “Vygotskij: apprendimento di una lingua seconda e stratificazione del compito linguistico”. Bollettino ITALS n. 49, Supplemento rivista El.Le, ISSN: 2280-6792.
Brazzolotto M., Lucangeli D. (2013), “Sostenere la cognizione numerica e prevenire le difficoltà in età prescolare”. (A cura di) Biancardi A., Mariani E. e Pieretti M. Intervento logopedico nei DSA-La Discalculia, Trento, Erickson.
Sella F., Berteletti I.,Brazzolotto M., Lucangeli D., “Number Line Estimation in children with Development Dyscalculia”. Learning Disabilities-A Contemporary Journal 09/2013; 11(2):41-49.
Brazzolotto, M. (2022). The inclusion of gifted childr en and talent as a geode of amethyst .
Journal of Gifted Educati on and Creativity , 9 ( 2), 165 180 . Retrieved from
https://dergipark.org.tr/en/pub/jgedc/issue/69844/1120125
Brazzolotto, M. (2021). Italy. Newsletter of The World Council for Gift ed and Talented
Children , 40 (1), 10 11.
Brazzolotto, M. M., & Phelps, (2021). Global Principles f or Profess ional Learning in Gif ted
Education and Italian Pri mary T eachers. The International Journal of Talent Development
and Creativity , 9 (1&2), 123 142.
Brazzolotto, M. M., & Phelps, (2021). Global Principles f or Profess ional Learning in Gif ted
Education and Italian Pri mary T eachers. The International Journal of Talent Development
and Creativity , 9 (1&2), 123 142.
Brazzolotto, M. (2021). Diana Olivieri . I mi lle volti del talento. Oltre Gardner. Per una
pedagogia dell’eccellenza. Formazione & Insegnamento , 3 , 371 372. [recensione libro].
Brazzolotto, M. (2021). Le percezioni sul talento e sulla genialità secondo alcuni student i
gifted. Formazione & Inseg namento , 3 , 1 84 196.
Abbate, F., Braga, C., Brazzolotto, M., Fabiano, A., Forni, D., Franceschelli, F. (2022).
Pedagogia della cur a tra sostenibilità e giustizia sociale. Form azione & Insegnamento , XX 1
2022, 1007 1017. DOI: https://doi.org/10.7346/ fei XX 01 22_90
Brazzolotto, M. (2022). L educazione sostenibi le per la promozione dell in clusione dei gifted
children attraverso la socializzazione, dopo la pandemia covid 19. Forma zione &
Insegnamento , XX 1 2022, 664 677. DOI: https://doi.org/10.7346/ fei XX 01 22_58
Brazzolotto, M. M., & Maulucci, E. (2022). Delegate Discourse: Italy. Wo rld Gifted. N ewsletter
of the World Council for Gi fted and Talented Children , 41(1), 10 11.
Brazzolotto, M. (2022). The inclusion of gifted childr en and talent as a geode of amethyst .
Journal of Gifted Educati on and Creativity , 9 ( 2), 165 180 . Retrieved from
https://dergipark.org.tr/en/pub/jgedc/issue/69844/1120125