Il nostro obiettivo?

Valorizzare le potenzialità e i talenti di ciascuno

Chi siamo

La plusdotazione o giftedness è un’espressione del sé che dipende da componenti biologiche e contestuali. La plusdotazione è un’intersezione di alte abilità, creatività e determinazione. Tuttavia, ciò che oggi si usa prevalentemente per determinare la presenza o meno della plusdotazione è la misurazione dell’intelligenza, attraverso dei test che abbinano al quoziente intellettivo (QI) un punteggio. La giftedness non equivale solo a un numero, ma è molto di più.

I gifted children si riconoscono per alcune caratteristiche comuni, come per esempio la grande sensibilità e il vivere in modo amplificato emozioni ed esperienze; altri tratti in comune sono: la forte curiosità o l’interesse per un settore, la velocità nell’apprendere ciò che piace di più, la creatività, intuizioni. Le caratteristiche dei gifted children non sempre hanno un impatto positivo nel contesto, infatti potrebbero manifestarsi forti crisi di rabbia, noia, frustrazione. Crediamo fortemente che il contesto sia la chiave per migliorare la vita dei bambini e ragazzi con plusdotazione, ma anche delle loro famiglie e degli insegnanti (spesso disorientati davanti ad alunni intelligenti, ma allo stesso tempo immaturi -per alcuni aspetti).

Il Centro Didattica Talenti (CDT) offre servizi di supporto per le famiglie e le scuole che si relazionano con gifted children. I servizi didattici per le scuole consistono nel formare gli insegnanti al fine di proporre una nuova prospettiva per intendere i bisogni educativi speciali. L’alunno gifted secondo la nota ministeriale n. 562 del 2019 ha dei bisogni educativi speciali, tuttavia è necessario e urgente approfondire, privilegiando un approccio pedagogico e inclusivo, sia il concetto di intelligenza sia di talento umano. La plusdotazione a scuola spesso viene confusa come un disturbo dell’attenzione o un disturbo dell’iperattività o, ancora peggio, attribuita agli stili educativi dati dalla famiglia di appartenenza. I nostri servizi offrono supporto alle famiglie attraverso consulenze individuali, incontri mensili di gruppo e una mediazione tra i genitori e gli insegnanti.

Tutti i bambini hanno un potenziale che se non viene scoperto non si trasformerà mai in talento. Il talento è parte della loro identità e riconoscerlo e svilupparlo è la mission del  CDT per contribuire al loro benessere personale e della società tutta. Per tutti i bambini e ragazzi curiosi offriamo servizi didattici sotto forma di arricchimento formativo. Offriamo oltre 300 argomenti da approfondire (vedi Clubs Plus). Inoltre è attiva una homeschooling online (6-14 anni) e una scuola secondaria privata in presenza con possibilità di vitto e alloggio, grazie al partenariato con l’Istituto Galileo Galilei di Biella (destinatari 11- 18 anni).

Martina Brazzolotto

Specialist in Gifted & Talented Education Ph.D.

Fondatrice e direttrice del Centro Didattica Talenti

Dopo la laurea in Scienze della formazione primaria (Università di Padova) ha iniziato a insegnare (dal 2012). Nel 2013 ha conseguito il titolo di Master in Didattica della lingua italiana per stranieri (Università Ca’ Foscari, Venezia).

A novembre 2020 ha concluso un dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche, nel settore della Pedagogia Speciale (Università di Bologna) con una tesi sulla didattica per la plusdotazione e la didattica per lo sviluppo dei talenti. A settembre 2021 ha terminato un Post- dottorato presso il Great Plains Center for Gifted Studies (Emporia State University, Kansas, U.S.A.). E’ stata Membro del Tavolo Tecnico istituito dal MIUR sulla plusdotazione.

Dal 2019 è membro e delegata per l’Italia del World Council for Gifted and Talented Children (WCGTC), organizzazione mondiale no profit per i bambini con plusdotazione. Inoltre, è Membro dell’European Council for High Ability (ECHA), e della SIREF (Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa).

E’ autrice dei testi “La didattica per lo sviluppo dei Talenti” (2019) e “La didattica per la plusdotazione attraverso lo sviluppo dei talenti” (2020) entrambi editi da Pitagora e del quaderno operativo “Il Piacere della scoperta” edito da Amon (2023). Inoltre, ha scritto numerosi articoli pubblicati in riviste scientifiche nazionali e internazionali ed è stata relatrice in numerose conferenze internazionali dedicate ai gifted children e allo sviluppo dei talenti di ciascuno.

Dal 2021 è docente per il Master in Gifted Education presso l’Università LUMSA (Roma).

E’ la coordinatrice didattica dell’Istituto Galileo Galilei a Biella.

Da oltre dieci anni si dedica totalmente a ideare e offrire i migliori servizi pedagogici per le famiglie e gli insegnanti italiani, proponendo la prospettiva del talento, attraverso un approccio pedagogico e inclusivo.

Valentina

Docente per i Clubs Plus

È una pedagogista intraprendente e determinata, specializzata con un master di II livello in modelli e metodologie di intervento per BES, DSA e gifted children. Attualmente lavora nel servizio di integrazione scolastica e di prevenzione alla devianza minorile, e sta conseguendo la specializzazione in docente di sostegno.

Ha scoperto il “mondo” giftedness grazie alla Dott.ssa Martina Brazzolotto presso l’Università di Bologna e da allora ha voluto approfondire sempre di più tale tematica, elaborando una tesi di laurea su di essa e partecipando a vari corsi formativi. Crede fortemente che ogni persona possegga dei talenti, che se scoperti e supportati, possano migliorare la qualità della vita e della società.

Federica

Docente per i Clubs Plus

Dopo aver conseguito il diploma di liceo classico, mi sono laureata con lode in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Pavia. Ho ottenuto la certificazione in didattica dell’italiano a studenti non italofoni dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Insegno Lingua e letteratura italiana e Storia nella scuola secondaria di secondo grado e lavoro anche come insegnante di italiano a stranieri. L’esperienza mi ha permesso di acquisire buone competenze nella progettazione di unità didattiche e nell’organizzazione di attività di apprendimento cooperativo, aperte anche all’uso delle nuove tecnologie.

Giulia

Docente per i Clubs Plus

Laureata in scienze della formazione primaria con una tesi sulla Gifted & Talented Education. Insegnante dotata di approccio riflessivo e analitico, capace di rapportarsi a studenti e famiglie con empatia e cordialità.
Animata da spirito di ricerca e sperimentazione, dedita alla promozione dell’apprendimento degli studenti e al miglioramento del potenziale individuale con un’attenzione particolare ai metodi didattici ed educativi relativi al supporto e alla valorizzazione della plusdotazione.

Gabriele

Docente per i Clubs Plus

Laureato magistrale a pieni voti in Scienze Agrarie e attualmente docente di ruolo di matematica e scienze nella scuola secondaria. In classe incoraggio la curiosità e la creatività, promuovendo l’apprendimento con variegate metodologie didattiche.

Ho molto a cuore le peculiarità di ogni studente e perciò ho approfondito la gifted education con un corso di 12 ore su “La didattica per la plusdotazione e la didattica per lo sviluppo dei talenti di ciascuno” tenuto da Martina Brazzolotto.

Rossella

Docente per i Clubs Plus

Laureata in Scienze dell’educazione nel 2000 (università di Padova) con Master in Didattica e psicopedagogia dei Disturbi specifici dell’apprendimento (Università di Padova). Iscritta al Master Gifted Didattica e psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo e plusdotazione (Università LUMSA). Attualmente è responsabile dello studio Intelligere, studio per l’età evolutiva ed adulta dove collaborano più professionisti sanitari (logopedista, terapista occupazionale, neuropsicomotricisti, psicoterapeuti, psicologi dello sviluppo).

Iscritta alle professioni sanitarie (Iscriz. n 216 Elenchi speciali presso l’ordine di Padova e Venezia).

Il mio obiettivo?
Valorizzare le potenzialità e i talenti di ciascuno

Chi siamo

La plusdotazione o giftedness è un’espressione del sé che dipende da componenti biologiche e contestuali. La plusdotazione è un’intersezione di alte abilità, creatività e determinazione. Tuttavia, ciò che oggi si usa prevalentemente per determinare la presenza o meno della plusdotazione è la misurazione dell’intelligenza, attraverso dei test che abbinano al quoziente intellettivo (QI) un punteggio. La giftedness non equivale solo a un numero, ma è molto di più.

I gifted children si riconoscono per alcune caratteristiche comuni, come per esempio la grande sensibilità e il vivere in modo amplificato emozioni ed esperienze; altri tratti in comune sono: la forte curiosità o l’interesse per un settore, la velocità nell’apprendere ciò che piace di più, la creatività, intuizioni. Le caratteristiche dei gifted children non sempre hanno un impatto positivo nel contesto, infatti potrebbero manifestarsi forti crisi di rabbia, noia, frustrazione. Crediamo fortemente che il contesto sia la chiave per migliorare la vita dei bambini e ragazzi con plusdotazione, ma anche delle loro famiglie e degli insegnanti (spesso disorientati davanti ad alunni intelligenti, ma allo stesso tempo immaturi -per alcuni aspetti).

Il Centro Didattica Talenti (CDT) offre servizi di supporto per le famiglie e le scuole che si relazionano con gifted children. I servizi didattici per le scuole consistono nel formare gli insegnanti al fine di proporre una nuova prospettiva per intendere i bisogni educativi speciali. L’alunno gifted secondo la nota ministeriale n. 562 del 2019 ha dei bisogni educativi speciali, tuttavia è necessario e urgente approfondire, privilegiando un approccio pedagogico e inclusivo, sia il concetto di intelligenza sia di talento umano. La plusdotazione a scuola spesso viene confusa come un disturbo dell’attenzione o un disturbo dell’iperattività o, ancora peggio, attribuita agli stili educativi dati dalla famiglia di appartenenza. I nostri servizi offrono supporto alle famiglie attraverso consulenze individuali, incontri mensili di gruppo e una mediazione tra i genitori e gli insegnanti.

Tutti i bambini hanno un potenziale che se non viene scoperto non si trasformerà mai in talento. Il talento è parte della loro identità e riconoscerlo e svilupparlo è la mission del  CDT per contribuire al loro benessere personale e della società tutta. Per tutti i bambini e ragazzi curiosi offriamo servizi didattici sotto forma di arricchimento formativo. Offriamo oltre 300 argomenti da approfondire (vedi Clubs Plus). Inoltre è attiva una homeschooling online (6-14 anni) e una scuola secondaria privata in presenza con possibilità di vitto e alloggio, grazie al partenariato con l’Istituto Galileo Galilei di Biella (destinatari 11- 18 anni).

Martina Brazzolotto

Specialist in Gifted & Talented Education Ph.D.

Fondatrice e direttrice del Centro Didattica Talenti

Dopo la laurea in Scienze della formazione primaria (Università di Padova) ha iniziato a insegnare (dal 2012). Nel 2013 ha conseguito il titolo di Master in Didattica della lingua italiana per stranieri (Università Ca’ Foscari, Venezia).

A novembre 2020 ha concluso un dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche, nel settore della Pedagogia Speciale (Università di Bologna) con una tesi sulla didattica per la plusdotazione e la didattica per lo sviluppo dei talenti. A settembre 2021 ha terminato un Post- dottorato presso il Great Plains Center for Gifted Studies (Emporia State University, Kansas, U.S.A.). E’ stata Membro del Tavolo Tecnico istituito dal MIUR sulla plusdotazione.

Dal 2019 è membro e delegata per l’Italia del World Council for Gifted and Talented Children (WCGTC), organizzazione mondiale no profit per i bambini con plusdotazione. Inoltre, è Membro dell’European Council for High Ability (ECHA), e della SIREF (Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa).

E’ autrice dei testi “La didattica per lo sviluppo dei Talenti” (2019) e “La didattica per la plusdotazione attraverso lo sviluppo dei talenti” (2020) entrambi editi da Pitagora e del quaderno operativo “Il Piacere della scoperta” edito da Amon (2023). Inoltre, ha scritto numerosi articoli pubblicati in riviste scientifiche nazionali e internazionali ed è stata relatrice in numerose conferenze internazionali dedicate ai gifted children e allo sviluppo dei talenti di ciascuno.

Dal 2021 è docente per il Master in Gifted Education presso l’Università LUMSA (Roma).

E’ la coordinatrice didattica dell’Istituto Galileo Galilei a Biella.

Da oltre dieci anni si dedica totalmente a ideare e offrire i migliori servizi pedagogici per le famiglie e gli insegnanti italiani, proponendo la prospettiva del talento, attraverso un approccio pedagogico e inclusivo.

Valentina

Docente per i Clubs Plus

È una pedagogista intraprendente e determinata, specializzata con un master di II livello in modelli e metodologie di intervento per BES, DSA e gifted children. Attualmente lavora nel servizio di integrazione scolastica e di prevenzione alla devianza minorile, e sta conseguendo la specializzazione in docente di sostegno.

Ha scoperto il “mondo” giftedness grazie alla Dott.ssa Martina Brazzolotto presso l’Università di Bologna e da allora ha voluto approfondire sempre di più tale tematica, elaborando una tesi di laurea su di essa e partecipando a vari corsi formativi. Crede fortemente che ogni persona possegga dei talenti, che se scoperti e supportati, possano migliorare la qualità della vita e della società.

Federica

Docente per i Clubs Plus

Dopo aver conseguito il diploma di liceo classico, mi sono laureata con lode in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Pavia. Ho ottenuto la certificazione in didattica dell’italiano a studenti non italofoni dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Insegno Lingua e letteratura italiana e Storia nella scuola secondaria di secondo grado e lavoro anche come insegnante di italiano a stranieri. L’esperienza mi ha permesso di acquisire buone competenze nella progettazione di unità didattiche e nell’organizzazione di attività di apprendimento cooperativo, aperte anche all’uso delle nuove tecnologie.

Giulia

Docente per i Clubs Plus

Laureata in scienze della formazione primaria con una tesi sulla Gifted & Talented Education. Insegnante dotata di approccio riflessivo e analitico, capace di rapportarsi a studenti e famiglie con empatia e cordialità.
Animata da spirito di ricerca e sperimentazione, dedita alla promozione dell’apprendimento degli studenti e al miglioramento del potenziale individuale con un’attenzione particolare ai metodi didattici ed educativi relativi al supporto e alla valorizzazione della plusdotazione.

Gabriele

Docente per i Clubs Plus

Laureato magistrale a pieni voti in Scienze Agrarie e attualmente docente di ruolo di matematica e scienze nella scuola secondaria. In classe incoraggio la curiosità e la creatività, promuovendo l’apprendimento con variegate metodologie didattiche.

Ho molto a cuore le peculiarità di ogni studente e perciò ho approfondito la gifted education con un corso di 12 ore su “La didattica per la plusdotazione e la didattica per lo sviluppo dei talenti di ciascuno” tenuto da Martina Brazzolotto.

Rossella

Docente per i Clubs Plus

Laureata in Scienze dell’educazione nel 2000 (università di Padova) con Master in Didattica e psicopedagogia dei Disturbi specifici dell’apprendimento (Università di Padova). Iscritta al Master Gifted Didattica e psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo e plusdotazione (Università LUMSA). Attualmente è responsabile dello studio Intelligere, studio per l’età evolutiva ed adulta dove collaborano più professionisti sanitari (logopedista, terapista occupazionale, neuropsicomotricisti, psicoterapeuti, psicologi dello sviluppo).

Iscritta alle professioni sanitarie (Iscriz. n 216 Elenchi speciali presso l’ordine di Padova e Venezia).