
La didattica per la plusdotazione e la didattica per lo sviluppo dei talenti di ciascuno
30 dicembre 2022
I gifted children (ossia i bambini con plusdotazione) rientrano nella categoria dei bisogni educativi speciali, come sancito dalla nota ministeriale n. 562 del 3 aprile 2019. L’insegnante, inteso come un “professionista creativo”, è chiamato a conoscere le caratteristiche degli alunni con plusdotazione per riflettere in modo consapevole e critico sulle sfumature del talento umano e sull’impatto che esse hanno sul microsistema del gruppo classe, al fine di adottare o creare delle strategie inclusive per valorizzare i talenti di ciascun alunno, andando oltre la mera etichetta.
La mia proposta di formazione vuole offrire agli insegnanti sia un bagaglio teorico, fondamentale per orientare le scelte didattiche ed educative, sia degli strumenti operativi, spendibili nella quotidianità, per la gestione della complessità derivata da classi sempre più eterogenee, valorizzando la pedagogia italiana dei talenti, già in essere.
Sarà un piacere per me condividere 10 anni di studio e di ricerche in diversi Paesi nel mondo e di altrettanta esperienza come insegnante e formatrice nelle scuole italiane, nel settore della Gifted Education & Talent Development.
Destinatari
– Docenti di ogni ordine e grado (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado).
Obiettivi
1. Conoscere i principali modelli teorici della plusdotazione, provenienti dalla letteratura scientifica internazionale e italiana.
2. Saper riconoscere i tratti di plusdotazione attraverso l’utilizzo di scale di riconoscimento (GATES-2, Scale Renzulli, Scale Fabio) e griglie di osservazione.
3. Conoscere i diversi profili di alunni con plusdotazione (autonomo, creativo, di successo, a rischio, doppiamente eccezionale, sotterraneo) e i loro bisogni.
4. Conoscere i principi della didattica per lo sviluppo dei talenti di ciascuno.
5. Riflettere in modo critico sull’etichetta di plusdotazione e sull’impatto del talento nel contesto scolastico.
6. Conoscere strategie operative per effettuare una valutazione iniziale dei saperi.
7. Saper individuare lo strumento migliore da adottare sulla base del contesto classe, dei bisogni specifici del gifted student, e dei propri stili di insegnamento.
8. Conoscere gli strumenti operativi per differenziare la didattica, adottando un approccio pedagogico inclusivo e promuovendo la valorizzazione dei talenti di ogni alunno.
9. Strumenti per una didattica a distanza efficace e inclusiva (anche per studenti gifted), il Renzulli Learning System.
10. Saper valutare gli apprendimenti degli studenti con plusdotazione.
11. Conoscere il PDPst (Piano Didattico Personalizzato per lo sviluppo dei Talenti) e il PDP della rete nazionale di scuole TalentInclusivi.
12. Comunicare in modo efficace con i genitori degli alunni con plusdotazione (conoscere le maggiori problematiche che alcuni genitori vivono con i figli gifted e riflettere sulle cause che portano al conflitto tra scuola e famiglia).
13. Conoscere la normativa scolastica sulla valorizzazione delle eccellenze, sui gifted children, e sulle forme di accelerazione.
Tempi
– 12 ore (1° livello, raggiungimento degli obiettivi da 1 a 7, vedi sopra)
– 12 ore (2° livello, raggiungimento degli obiettivi da 8 a 13, vedi sopra)
Calendario primo livello
- giovedì 2 febbraio 2023 ore 17:00
- giovedì 9 febbraio 2023 ore 17:00
- giovedì 16 febbraio 2023 ore 17:00
- giovedì 23 febbraio 2023 ore 17:00
- giovedì 2 marzo 2023 ore 17:00
- giovedì 9 marzo 2023 ore 17:00
Calendario secondo livello
- venerdì 10 febbraio 2023 ore 17:00
- venerdì 17 febbraio 2023 ore 17:00
- venerdì 24 febbraio 2023 ore 17:00
- giovedì 16 marzo 2023 ore 17:00
- venerdì 17 marzo 2023 ore 17:00
- giovedì 23 marzo 2023 ore 17:00
Organizzazione e Modalità
– Il corso è tenuto interamente a distanza (con piattaforma zoom).
– I primi tre incontri saranno sotto forma di sessioni plenarie e gli altri tre incontri dei workshop, in questi ultimi i docenti hanno la possibilità di progettare insieme con la formatrice delle unità di apprendimento, prendendo spunto dagli strumenti operativi illustrati durante le plenarie.
– Sia gli incontri in plenaria sia i workshop saranno tenuti in modalità interattiva, in modo da favorire il dialogo, la condivisione di saperi, esperienze e sfide. Tuttavia, i workshop saranno momenti maggiormente dedicati alle attività pratiche.
– Durante gli incontri in plenaria, i partecipanti avranno la possibilità di acquisire saperi teorici; tuttavia, sarà dato ampio spazio alle domande e ai commenti dei partecipanti.
– Sei incontri da due ore, per ciascun livello.
– Verranno rilasciati i materiali usati durante gli incontri (come slide, griglie di identificazione, strumenti didattici, ecc.).
– Verrà rilasciato l’attestato da parte del Centro Didattica Talenti
Costi: 60 euro a partecipante (NON pagabile con la carta docente).
Risultati attesi
Tutti i partecipanti che avranno frequentato entrambi i livelli in modo attivo possiederanno un solido bagaglio di conoscenze che permetterà loro di orientare le scelte educative e didattiche nella quotidianità. Inoltre, tutti loro sapranno quali strumenti operativi scegliere sulla base dei bisogni e dei talenti degli alunni con e senza plusdotazione. Ciascun docente sarà in grado di: individuare tratti di plusdotazione negli alunni, fare una valutazione iniziale degli apprendimenti, differenziare la didattica nella classe eterogenea, valutare gli apprendimenti degli alunni con plusdotazione, compilare il PDPst e condividerlo con la famiglia.
Il corso è tenuto interamente da me (cortesemente prenditi 10 minuti per leggere il mio c.v. qui sotto, così da capire che sei in ottime mani!).
Il corso garantisce un alto livello di qualità dei contenuti e di modalità pedagogiche proprie della pedagogia speciale e della pedagogia dei talenti.
Per info e chiarimenti non esitate a contattarmi.
Martina Brazzolotto, Ph.D.
brazzolotto@didatticatalenti.com
Per altre info e chiarimenti scrivetemi a brazzolotto@didatticatalenti.com oppure al +393402237744
Grazie per l’interesse
Un caro saluto
Martina Brazzolotto
Club Plus di marzo 2025
I Club Plus di marzo 2025 Su grande richiesta delle famiglie, ripartono i Club, ossia delle attività pomeridiane divertenti per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni. Tempi: ogni incontro dura un'ora Orario: dalle