blog-article-6

“Stelle sulla Terra”. 

Sì, sono stelle sulla nostra vecchia terra i bambini e i ragazzi che incontriamo la dottoressa Brazzolotto ed io. Lei nella sua attività qualificata di valorizzazione dei ragazzi gifted ed io come docente in una scuola media di Padova e come counselor educativo. Entrambe condividiamo la passione educativa. Proprio tale amore ci ha fatto incontrare alcuni anni fa in un convegno tenuto da lei insieme a una sua collega sui gifted.

Subito mi colpì di lei la sua preparazione, l’incisività e la chiarezza espositiva nel presentare le difficoltà e i pregi di queste creature. Non ebbi dubbi nel chiederle di aiutare me e il corpo docente del mio istituto ad entrare nella conoscenza delle loro costellazioni per iniziare ad abbattere pregiudizi e stereotipi, per poter iniziare a proporre un cambio di visione.

Con l’assenso sensibile della Dirigente, organizzammo due incontri fruttuosi di formazione a cui parteciparono parecchi colleghi e colleghe.

Da quel momento, la nostra collaborazione si rinsaldò fino ad affidarle fiduciosa un mio alunno gifted asincronico che come scuola non eravamo riusciti a valorizzare.

Purtroppo, le comunità scolastiche, nonostante le forze che profondono, si trovano a volte sguarnite di risorse professionali e specialistiche che cooperino in tempi brevi per sostenere famiglie e ragazzi con difficoltà in un’ottica di inclusione autentica.

Fu proprio questo il caso in cui la dottoressa Brazzolotto venne soccorso a noi, alla famiglia e soprattutto alla giovane stella che con la sua luce così “esplosiva” rischiava di perdere l’anno scolastico e, forse, perdersi. Non fu così, grazie alla concertazione intrapresa tra famiglia, scuola e la dottoressa Brazzolotto. Quest’ultima divenne figura di slancio, rinnovatrice e coaching dei talenti per i pochi mesi che mancavano alla fine dell’anno del giovane. Il quale, con lei recuperò entusiasmo motivazionale, coordinando anche i genitori con sensibilità e fermezza. In tre mesi la nostra stella rigustò l’amore per la conoscenza, lui che ne aveva ‘fame’, per arrivare agli esami da privatista in un’altra scuola e superarli dignitosamente. Anche il clima famigliare, grazie alla sua presenza ne ebbe beneficio.

Ognuno di loro, come ogni ragazzo, è un universo unico e originale. Necessita di ascolto, comprensione empatica e di forza affettuosa che un adulto educatore autorevole sia caregiver che insegnante, se preparato e formato ma anche accompagnato in team, può dare.

Con la dottoressa Brazzolotto, come adulti, non ci si sente soli ad avvicinarsi faticosamente alla luminosità di queste stelle. La sua passione competente contagia, offre le coordinate teoriche e operative-pratiche per avvicinarsi a loro. Nelle persone che la incontrano, fa lievitare la convinzione che è possibile sostenerle nello sviluppo conoscitivo ed emotivo senza farle implodere o diventare pericolosamente supernove, così da godere della luce della loro crescita.

Auguro a molti di fare la mia esperienza.

Prof.ssa Annamaria Baccini

Film del 2006, parla di un bambino gifted e dislessico che ha grossi problemi con insegnanti e genitori ma, grazie alla sensibilità di un suo maestro, li supera.

Club Plus di marzo 2025

Marzo 16th, 2025|Commenti disabilitati su Club Plus di marzo 2025

I Club Plus di marzo 2025 Su grande richiesta delle famiglie, ripartono i Club, ossia delle attività pomeridiane divertenti per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni. Tempi: ogni incontro dura un'ora Orario: dalle