25 marzo 2022

ECCO QUI LA VIDEOREGISTRAZIONE DELL’INCONTRO

———————————————————————————————————————————–

19 marzo 2022

Il mio intervento sarà focalizzato sui paradigmi della gifted education, elaborati da Dai e Chen nel 2013. I paradigmi offrono delle lenti importanti e promuovono la consapevolezza sulle motivazioni che spingono ad adottare alcune pratiche didattiche rispetto ad altre. Infatti, è noto che la formazione sulla gifted education e la conoscenza dei profili dei gifted children non sono sufficienti per modificare lo stile di insegnamento. Inoltre, molte sono le ricerche nella letteratura che documentano che gli stessi gifted children instaurano una relazione positiva prevalentemente con quei docenti che dimostrano degli atteggiamenti disponibili al riconoscimento del talento, piuttosto che con quei docenti che centrano tutta la loro didattica sui saperi. Il pilastro, quindi, di una didattica inclusiva (se vogliamo includere anche i gifted children) è la riflessione profonda sul talento e questo significa spingersi oltre l’etichetta di plusdotazione e di gifted child.

Leggi QUI l’articolo: “La plusdotazione e il dono del talento. Intervista sulla gifted and talented education con Martina Brazzolotto. edito da Dire, Fare, Insegnare

Martina Brazzolotto

SCARICA QUI LOCANDINA EVENTO IL DONO DEL TALENTO

 

Nuovo Centro Plusdotazione- Torino

Settembre 15th, 2025|Commenti disabilitati su Nuovo Centro Plusdotazione- Torino

A partire dal nuovo anno scolastico 2025-2026 ci sarà a Torino un nuovo centro dove ci saranno degli esperti a occuparsi sia di gifted children (alunni con plusdotazione/alto potenziale), sia delle loro famiglie e insegnanti.